PLANTARI 3D Medicali Personalizzati

Cause ascendenti e discendenti della POSTURA

La postura è il risultato dell'interazione tra diversi sistemi sensoriali e motori che regolano l'equilibrio e il movimento del corpo. Alcuni di questi sistemi sono il recettore podalico, che riceve informazioni dalla pianta del piede, il recettore oculo-motore, che coordina la visione e i movimenti oculari, e il recettore stomatognatico, che riguarda la bocca, i denti e la mandibola. Questi recettori possono essere fonte di squilibri posturali se sono alterati o disfunzionanti. A seconda della posizione del baricentro, ovvero il punto di equilibrio del corpo, si possono distinguere quattro tipi di sindrome posturale: ascendente, discendente, mista o disarmonicahttps://www.posturafacile.it/2013/03/verticale-di-barre/.

La sindrome ascendente si verifica quando la causa dello squilibrio posturale è al di sotto del baricentro, probabilmente sul recettore podalico. Questo significa che il piede non riesce a svolgere correttamente la sua funzione di stabilizzare il corpo e di interagire con il suolo. Il piede può essere causa o adattamento di un problema della postura, a seconda che sia lui a generare lo squilibrio o a compensarlohttps://www.posturafacile.it/2021/12/il-piede-e-causa-o-adattamento-di-un-problema-della-postura/. Alcuni esempi di cause ascendenti sono le malformazioni del piede, le calzature inadeguate, le superfici piane o irregolari.

La sindrome discendente si verifica quando la causa dello squilibrio posturale è al di sopra del baricentro, probabilmente sul recettore oculo-motore o stomatognatico. Questo significa che gli occhi o la bocca non riescono a svolgere correttamente la loro funzione di orientare il corpo nello spazio e di armonizzare le funzioni cranio-facciali. Alcuni esempi di cause discendenti sono i difetti visivi, le occlusioni dentali, le disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare.

La sindrome mista si verifica quando la causa dello squilibrio posturale può essere dovuta sia a una alterazione del recettore podalico sia a una alterazione del recettore oculo-motore o stomatognatico. Questo significa che ci sono più fattori che concorrono a creare lo squilibrio e che si influenzano reciprocamente.

La sindrome disarmonica si verifica quando la causa dipende da problematiche differenti dalle cause sopra descritte, come traumi, cicatrici, disturbi neurologici o psicosomatici. Questo significa che lo squilibrio posturale è frutto di una compromissione globale dell'organismo.

Per valutare la presenza e il tipo di sindrome posturale si può utilizzare un semplice strumento chiamato verticale di Barrè, che consiste in un filo a piombo su una linea virtuale perpendicolare al pavimento. Lungo questa linea si possono individuare alcuni punti di riferimento corporei, come l'occipite, la settima vertebra cervicale, la terza vertebra lombare, la plica interglutea e il punto medio tra le malleoli. Se questi punti sono allineati tra loro lungo la verticale di Barrè, la postura è fisiologica. Se invece sono lateralizzati, si può dedurre il tipo di sindrome posturale in base alla direzione della deviazione.


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.