PLANTARI 3D Medicali Personalizzati

La magnetoterapia all’anca e controindicata nel flutter atriale e nei pazienti in terapia con eliquis?

La magnetoterapia è una tecnica che utilizza campi magnetici per trattare vari disturbi, tra cui il dolore articolare. Non ci sono prove scientifiche che la magnetoterapia sia efficace o sicura, e non esistono linee guida ufficiali sul suo uso. Pertanto, la magnetoterapia all'anca è una terapia alternativa e non convenzionale, che va usata con cautela e solo dopo aver consultato il proprio medicohttps://www.simg.it/documenti/Nota97/2020_profilassi_antitromboembolica_v2.pdf.

Non ci sono studi specifici che valutino l'interazione tra la magnetoterapia e il flutter atriale o la terapia con eliquis. Tuttavia, in teoria, la magnetoterapia potrebbe avere degli effetti negativi su queste condizioni, come:

•  Alterare il ritmo cardiaco o interferire con i dispositivi impiantabili, come i pacemaker o i defibrillatorihttps://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-dell-apparato-cardiovascolare/aritmie-cardiache-specifiche/flutter-atriale.

•  Ridurre l'effetto anticoagulante dell'eliquis o aumentare il rischio di sanguinamento o di trombosihttps://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flutter-atriale?contrast=normal.

•  Causare reazioni allergiche, irritazioni, ustioni o infezioni nella zona trattatahttps://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2015/20150820132554/anx_132554_it.pdf.

Quindi, la magnetoterapia all'anca è controindicata nel flutter atriale e nei pazienti in terapia con eliquis, a meno che non ci sia un parere favorevole del medico curante. In ogni caso, bisogna seguire attentamente le istruzioni del produttore e monitorare eventuali effetti collaterali.


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.