PLANTARI 3D Medicali Personalizzati

Le cause del piede PIATTO

Il piede piatto è una condizione in cui l'arco plantare del piede è più basso del normale o assente, facendo appoggiare al suolo la parte centrale interna del piede. Il piede piatto può essere congenito, cioè presente dalla nascita, oppure acquisito, cioè dovuto a vari fattori che alterano la struttura e la funzione del piede. Tra le cause congenite, ci sono la predisposizione genetica, le malformazioni ossee del piede e le patologie neurologiche o neuromuscolari che influenzano lo sviluppo del piede. Tra le cause acquisite, ci sono i traumi al piede o alla caviglia, le patologie del tessuto connettivo che rendono i legamenti più lassi, il sovrappeso o l'obesità che aumentano il carico sul piede, l'artrite reumatoide che provoca infiammazione e deformità delle articolazioni, il diabete che può causare neuropatia periferica e perdita di sensibilità nel piede, e l'invecchiamento che può portare a un cedimento dell'arco plantare. Il piede piatto può essere asintomatico o causare dolore, gonfiore, rigidità, stanchezza o difficoltà a camminare o correre. Per una diagnosi corretta, il medico esamina i piedi del paziente e valuta la loro mobilità e flessibilità. Può anche richiedere esami di imaging come radiografia, TAC o risonanza magnetica per visualizzare le ossa e le articolazioni del piede. Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità del problema. Può includere l'uso di plantari ortopedici, esercizi di fisioterapia, farmaci antinfiammatori o analgesici, infiltrazioni di cortisone o interventi chirurgici. Per prevenire il piede piatto, è consigliabile mantenere un peso corporeo adeguato, indossare calzature comode e adatte alla propria conformazione del piede, evitare traumi o posture errate e sottoporsi a controlli medici regolari


Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.