Sindrome della bandeletta ileotibiale
La iperpronazione è una possibile causa della sindrome della bandelletta ileotibiale, ma non l'unica. La iperpronazione è una rotazione eccessiva del piede verso l'interno durante la camminata o la corsa, che può alterare l'allineamento del ginocchio e provocare una maggiore sollecitazione della bandelletta ileotibiale, la fascia di tessuto connettivo che decorre lungo la parte laterale della cosciahttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bandelletta-ileotibiale.html. Questa sollecitazione può causare un'infiammazione e un dolore all'esterno del ginocchio, che sono i sintomi tipici della sindrome della bandelletta ileotibiale.
Tuttavia, la iperpronazione non è l'unica causa della sindrome della bandelletta ileotibiale. Altri fattori che possono contribuire a scatenare questa patologia sono:
• Un aumento improvviso dell'intensità, della frequenza o della durata dell'attività fisicahttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bandelletta-ileotibiale.html.
• Una superficie di allenamento troppo dura, irregolare o inclinatahttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bandelletta-ileotibiale.html.
• Una scarpa inadatta, usurata o priva di ammortizzazionehttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
• Una struttura del piede anomala, come il piede piatto o il piede cavohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bandelletta-ileotibiale.html.
• Una debolezza o uno squilibrio muscolare delle gambe, delle anche o del troncohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
Per prevenire o curare la sindrome della bandelletta ileotibiale, si possono adottare alcune misure, come:
• Ridurre o sospendere temporaneamente l'attività fisica che provoca il dolorehttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/bandelletta-ileotibiale.html.
• Applicare del ghiaccio sulla zona dolorante per 10-15 minuti, due o tre volte al giornohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
• Prendere un farmaco antinfiammatorio o antidolorifico, come l'ibuprofene o il paracetamolo, se non ci sono controindicazionihttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
• Indossare una scarpa adeguata al proprio tipo di appoggio e con un buon supporto dell'arco plantarehttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
• Usare un plantare, un tutore o una calzatura ortopedica che corregga l'allineamento del piede e del ginocchiohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisioterapiagm.com/bandelletta-ileo-tibiale/.
• Eseguire degli esercizi di stretching e potenziamento per i muscoli delle gambe, delle anche e del troncohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisiopoint.net/2021/07/11/sindrome-della-bandelletta-ileotibiale/.
• Consultare un medico ortopedico o un fisioterapista per una valutazione più approfondita e personalizzata del proprio casohttps://www.runnersworld.com/it/salute/infortuni/a40713842/come-individuare-e-risolvere-la-sindrome-della-bandelletta-ileo-tibiale/https://www.fisioterapiagm.com/bandelletta-ileo-tibiale/.