effetti positivi e negativi di un RIALZO CALCANEARE
Il rialzo calcaneare è una tecnica che consiste nell'inserire un supporto sotto il tallone per aumentare la sua altezza rispetto al resto del piede. Può essere usato per scopi terapeutici o per correggere una dismetria degli arti inferiori. Il rialzo calcaneare ha degli effetti positivi e negativi, a seconda della causa, della durata e dell'entità del rialzo.
Tra gli effetti positivi, il rialzo calcaneare può:
• Ridurre il dolore al calcagno causato da patologie come la spina calcaneare, la fascite plantare, l'entesopatia di Achille o la borsite retrocalcaneare. Il rialzo diminuisce la tensione sulla fascia plantare e sul tendine d'Achille, alleviando l'infiammazione e la pressione sui tessuti mollihttps://www.medicitalia.it/minforma/ortopedia/1629-il-dolore-calcaneare-un-vero-e-proprio-labirinto-diagnostico.htmlhttps://www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/spina-calcaneare-cose.
• Compensare una differenza di lunghezza tra gli arti inferiori, che può causare problemi posturali, dolori alla schiena, al ginocchio o all'anca. Il rialzo permette di riequilibrare il peso corporeo e di migliorare l'allineamento delle articolazionihttps://www.laleggepertutti.it/291976_come-si-cura-la-spina-calcaneare.
• Favorire la guarigione di fratture o lesioni al calcagno o alla caviglia, riducendo lo stress meccanico sulle ossa e facilitando la cicatrizzazionehttps://www.medicitalia.it/minforma/ortopedia/1629-il-dolore-calcaneare-un-vero-e-proprio-labirinto-diagnostico.html.
Tra gli effetti negativi, il rialzo calcaneare può:
• Alterare la biomeccanica del piede e della caviglia, modificando l'angolo di flessione plantare e dorsale, la distribuzione delle forze di reazione al suolo e il movimento del retropiede. Questo può causare una maggiore instabilità, una ridotta ammortizzazione e una minore propulsione durante la deambulazionehttps://www.medicitalia.it/minforma/ortopedia/1629-il-dolore-calcaneare-un-vero-e-proprio-labirinto-diagnostico.htmlhttps://www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/spina-calcaneare-cose.
• Provocare un adattamento muscolare e tendineo, con un accorciamento dei muscoli del polpaccio e dei tendini d'Achille e una riduzione della loro elasticità. Questo può aumentare il rischio di lesioni o infiammazioni in caso di rimozione del rialzo o di attività sportivahttps://www.medicitalia.it/minforma/ortopedia/1629-il-dolore-calcaneare-un-vero-e-proprio-labirinto-diagnostico.htmlhttps://www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/spina-calcaneare-cose.
• Indurre una compensazione posturale a livello della colonna vertebrale, del bacino o delle ginocchia, con una possibile alterazione della lordosi lombare, della rotazione iliaca o della valgizzazione delle ginocchia. Questo può causare dolore, rigidità o usura delle articolazioni coinvoltehttps://www.laleggepertutti.it/291976_come-si-cura-la-spina-calcaneare.
Per evitare o limitare gli effetti negativi del rialzo calcaneare, è importante che il rialzo sia adeguato alla causa e alla gravità del problema, che sia inserito in entrambe le scarpe per mantenere la simmetria degli arti inferiori, che sia accompagnato da esercizi di stretching e rinforzo muscolare e che sia monitorato da un medico o da un podologo